TERAPIA
Quando chiedere supporto?
A volte ci troviamo ad affrontare momenti in cui tutto sembra troppo difficile da gestire. Può trattarsi di ansia, stress, tristezza persistente o difficoltà relazionali che ci fanno sentire bloccati o sopraffatti. In queste situazioni, il supporto psicologico può diventare uno strumento prezioso per ritrovare equilibrio e benessere.
Chiedere aiuto non è un segno di debolezza, ma un atto di coraggio: significa prendersi cura di sé e concedersi la possibilità di stare meglio.
Cos’è il supporto psicologico
Il supporto psicologico è un percorso di ascolto e comprensione che ti permette di:
Dare un senso alle emozioni e ai pensieri che ti fanno soffrire.
Comprendere gli schemi che mantengono le tue difficoltà.
Sviluppare nuove strategie per affrontare i problemi con maggiore serenità.
Attraverso colloqui individuali, possiamo esplorare insieme ciò che ti sta bloccando e costruire strumenti concreti per ritrovare fiducia e sicurezza.
In quali situazioni può aiutarti
Il supporto psicologico è utile in diverse circostanze, tra cui:
- Momenti di ansia o attacchi di panico.
- Periodi di depressione o tristezza prolungata.
- Emozioni intense e di difficile gestione come rabbia persistente.
- Stress, burnout e cambiamenti di vita importanti.
- Difficoltà relazionali, conflitti o problemi di comunicazione.
- Bassa autostima e insicurezza personale.
Come funziona il percorso
Ogni persona è unica, e per questo ogni percorso viene costruito su misura. Dopo alcuni colloqui iniziali, definiamo insieme gli obiettivi e il tipo di lavoro da intraprendere.
Utilizzo strumenti della psicoterapia cognitivo-comportamentale, integrati con tecniche di consapevolezza e strategie pratiche per affrontare i problemi quotidiani.
Il primo passo
Se senti che è il momento di prenderti cura di te, possiamo iniziare con un colloquio conoscitivo per comprendere meglio le tue esigenze e definire insieme il percorso più adatto.
